

Vi è mai capitato di vedere un film italiano degli anni Cinquanta, di genere o anche d’autore, e fermarvi davanti al viso di un attore o attrice neri con la netta impressione di averlo già visto da qualche altra parte? In alcuni casi, vi sarebbe stato impossibile risalire alla sua identità, specie se il personaggio non viene mai chiamato per nome (...)
Rubrica: EDITORIALE

Sabato 30 marzo è stato il giorno delle cerimonie di premiazione del FESCAAAL di Milano. Ne parliamo al plurale, perché ce ne sono state due. La mattina alle 10 all’Auditorium San Fedele per celebrare con la madrina Tezeta Abraham (che abbiamo incontrato e intervistato) la conclusione del il MiWorld Young Film Festival, primo appuntamento (...)
Rubrica: FESTIVAL | EVENTI

Presentato in anteprima mondiale a Toronto, Divine Wind (2018) del veterano Merzak Allouache era senz’altro tra i film più attesi in concorso al 29° FESCAAAL nella sezione Finestre sul mondo, dove l’eclettico autore di Omar Gatlato è passato più volte e con successo. Il partito preso politico ed estetico, un huit-clos sugli ultimi giorni di due (...)
Rubrica: VISIONI

Non so le vie del signore, ma quelle dei producer e dei programmer RAI sono decisamente finite. Negli stessi giorni in cui la voce di più di un milione di ragazzi e ragazze di seconda generazione reclama l’approvazione della riforma della legge di cittadinanza bloccata da oltre un anno al Senato e nelle sale ancora è possibile vedere il bel (...)
Rubrica: PICCOLO SCHERMO

La grande novità di questa 29a edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina di Milano è la nascita di uno spin-off, un vero e proprio festival del festival, il il MiWorld Young Film Festival, o MiWY in breve, curato da Manuela Pursumal e Alessandra Speciale, che in sei giorni ha presentato in diverse matinée una scelta dei (...)
Rubrica: CONVERSAZIONI

Il 2012 è ormai alle nostre spalle ma il mondo del cinema non ha perso l’occasione di sfruttare l’immaginario che si era creato attorno alla profezia dei Maya, su tutti ovviamente 2012 di Roland Emmerich. Quale sarà la catastrofe mondiale che distruggerà la terra e cosa resterà dopo? A questa domanda cinema e letteratura di fantascienza hanno (...)
Rubrica: HOMEVIDEO

Si sono appena chiusi i battenti dell’edizione del trentennale ed è presto per capire se Dope o altri film black presentati nelle altre sezioni del Sundance potranno ripetere i fortunati exploit registrati negli ultimi anni da registi come Lee Daniels, Ava DuVernay o Ryan Coogler. Approfittiamo dell’attenzione che colpisce la kermesse di Park (...)
Rubrica: MAI DIRE MAI

È con grande piacere che salutiamo la recentissima pubblicazione del numero monografico della rivista semestrale online Iperstoria che ospita numerosi contributi sulla questione della razza, fra passato e presente: La "realtà" transnazionale della razza. Dinamiche di razzializzazione in prospettiva comparata, a cura di Tatiana Petrovich Njegosh. (...)
Rubrica: SCAFFALE

Ultimo film girato in Germania da uno dei futuri padri della sophisticated comedy, Ernst Lubitsch, Theonis, la donna dei faraoni (Das Weib des Pharao, 1922), a lungo visibile in una versione breve, a causa della perdita del negativo originale, è stato di recente restaurato dal Bundesarchiv-Filmarchiv e dal Filmmuseum di Monaco e riproposto da (...)
Rubrica: FLASHBACK

Per ricordare la figura di Assia Djebar da poco scomparsa, oltre all’omaggio di Leonardo De Franceschi vi riproponiamo anche questa ricerca di Vanessa Lanari che avevamo pubblicato nel novembre 2006. *** Nel saggio critico di Alessandro Triulzi, intitolato Lo sguardo coloniale. Appunti sulla costruzione dell’altro nella collezione fotografica (...)
Rubrica: RICERCHE

Avvicinarsi al cinema di Abdellatif Kechiche (Tunisi, 1960) significa interessarsi ad un suo particolare metodo di lavoro, alla sua poetica, decisamente originale. La bellezza della sua opera risiede in effetti non solo nel risultato finale ma anche nella ricerca che vi si esprime, nel modo di procedere. Questo metodo si concentra (...)
Rubrica: 110 E LODE

Un po’ in ritardo segnaliamo alcuni dei titoli che sono presentati in questi giorni al 72° Festival di Cannes (14-25 maggio 2019). Per la prima volta una regista africana è selezionata in Concorso nella selezione ufficiale del Festival di Cannes e sarà dunque in lizza a contendersi la Palma d’Oro: si tratta di Mati Diop, giovane franco-senegalese (...)
Rubrica: PRIMA PAGINA

Sommario dello speciale "Teza" di Haile Gerima. Fra Europa e Africa, un viaggio per ritrovarsi, di Simone Moraldi Ricordo quindi sono. Note di getto sul cinema di Haile Gerima, di Leonardo De Franceschi Il mondo in una goccia di rugiada. Incontro con Haile Gerima, a cura di Leonardo De Franceschi, con la collaborazione di Laura Campanile (...)
Rubrica: SPECIALI

Have you ever watched an Italian movie made in the 50s or 60s, a genre or even auteurist film, and stopped at the apparition of a black actor or actress with the impression you saw him/her somewhere else? Perhaps, in some cases, it would have been impossible to establish the identity of that performer; maybe the character was never called by (...)
Rubrica: BABEL


Riapre la Biblioteca IsIAO
Grazie alla collaborazione tra la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e l’Associazione (...)
Minervini in sala a maggio
CHE FARE QUANDO IL MONDO È IN FIAMME? (What You Gonna Do When the World’s on Fire?) il film (...)
Il Rwanda alla Casa delle Donne
RWANDA, IL PAESE DELLE DONNE è il documentario di Sabrina Varani che sarà proiettato lunedì 8 (...)
FESCAAAL 2019: Tezeta Abraham madrina
Il prossimo sabato 30 marzo alle ore 10.00 presso l’Auditorium San Fedele di Milano si terrà la (...)

