«Il film è una meraviglia che potrebbe essere definito un C'era una volta in Sicilia e pensiamo di poterlo portare al Festival di Cannes, o almeno questo è il nostro desiderio». E' così che il produttore e distributore tunisino Tarak Ben Ammar parla del nuovo film di Giuseppe Tornatore, Baaria, da lui (...)
|
Fortress Europe è una rassegna stampa che dal 1988 ad oggi fa memoria delle vittime della frontiera: 13.280 morti, di cui 5.127 dispersi. Sono soprattutto naufragi, ma anche incidenti stradali di tir carichi di uomini nascosti insieme alle merci. È il caldo nel Sahara o le nevi dei valichi (...)
|
Riceviamo e volentieri pubblichiamo...
Questa sera (mercoledì 10 dicembre) alle 21.30 in occasione del 60. anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani, YouDem.tv, la televisione del Partito Democratico, ha deciso di presentare via web e via satellite (canale 813 di Sky) il nostro (...)
|
Da domenica 14 a mercoledì 17 dicembre il Teatro Palladium-Università Roma Tre (piazza Bartolomeo Romano 8) ospiterà il XIV Convegno Internazionale di Studi Cinematografici dal titolo “Cinema, media e democrazia nell'era della globalizzazione”, organizzato dal Dipartimento di comunicazione e (...)
|
Alla 10. edizione del Festival Cinéma Méditerranéen di Bruxelles, che si è chiuso lo scorso 5 dicembre, il Premio del Pubblico è andato ad un film egiziano che mette alla berlina gli integralismi religiosi.
Parliamo di Hassan wa Morqos di Ramy Imam, che, dopo essere stato campione di incassi in (...)
|
Si sono chiusi ieri in Mali due festival che – nonostante le difficoltà finanziarie – hanno reso Bamako la capitale africana del cinema, almeno per cinque giorni, dal 2 al 6 dicembre 2008. Parliamo di due festival cinematografici creati dall'UCECAO (Union des Créateurs et Entrepreneurs du Cinéma et (...)
|