CINEMAFRICA
Africa e diaspore nel cinema
Autorizzazione del Tribunale di Roma
n. 38/2008 del 31/1/2008
La prima piattaforma digitale e la prima rivista on-line dedicate in Italia al cinema dall'Africa e sull'Africa, all'Africa e alle sue diaspore raccontate nel cinema.
Direzione
Maria Coletti
Leonardo De Franceschi (direttore responsabile)
Redazione
Giorgio Sgarbi (garante)
Alice Casalini (caporedattrice)
Riccardo Centola
Francesca Iannantuoni
Valentina Lupi
Simone Moraldi
Progetto sito internet: Maria Coletti, Leonardo De Franceschi e Claudio Gnessi
Sistema editoriale: SPIP
Sviluppo codice, grafica e design: Claudio Gnessi
Ti piace Cinemafrica e vuoi contribuire con un piccolo contribuito alle spese redazionali e di gestione del portale? Puoi farlo, versando anche solo pochi euro attraverso PayPal.
All'interno delle iniziative programmate per la XI edizione della Settimana d'azione contro il razzismo, l'UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) lancia unardoc.it, la piattaforma web per la visione di film documentari in streaming selezionati per promuovere una cultura dei diritti (...)
|
Dal 12 febbraio al 1° aprile la Casa del Cinema ospita 6 documentari prodotti e distribuiti recentemente da ZaLab, collettivo di 5 film-makers e operatori sociali che realizza video partecipativi e documentari in contesti interculturali e in situazioni di marginalità geografica e sociale.
ZaLab (...)
|
Sta per iniziare la ventiquattresima edizione del Fespaco, il festival panafricano di cinema di Ouagadougou, che si svolgerà dal 28 febbraio al 7 marzo 2015 nella capitale del Burkina Faso.
Una nuova edizione che segna anche il passaggio di consegne come delegato generale del festival da (...)
|
Siamo davvero felici che l'Oscar 2015 per la Miglior Canzone Originale sia andato a "Glory" di John Legend e Common, brano utilizzato nel toccante film Selma della regista afroamericana Ava DuVernay.
In Italia il nome di John Legend non ha bisogno di molte presentazioni: il cantante si è (...)
|